AUTOCONSUMO DIFFUSO
COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI
CHE COSA SONO LE COMUNITÀ’ ENERGETICHE RINNOVABILI?
Le Comunità energetiche rinnovabili (C.E.R.) sono un’associazione di Enti Pubblici, aziende, attività commerciali e cittadini privati che scelgono di dotarsi di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili e l’autoconsumo attraverso un modello basato sulla condivisione di energia all’interno della cabina primaria di distribuzione pubblica.
A CHI SI RIVOLGONO
Possono essere soci di una Comunità Energetica Rinnovabile: Enti locali, famiglie e PMI, non possono esserlo i produttori e i venditori professionali di energia (codici ATECO 351100 – 351400) e le grandi imprese. I soggetti esclusi possono interagire con le CER, erogare servizi e porre a disposizione propri impianti nelle disponibilità di soci prosumer.
All’interno della Comunità Energetica si possono ricoprire due ruoli distinti:
- Soci prosumer
Proprietari di impianti, questi consumano l’energia necessaria per il loro fabbisogno e possono condividere con la Comunità la quota eccedente;
I prosumer ricevono un incentivo per ogni kW/h prodotto - Soci consumer
Soci senza impianti, questi acquistano ad un prezzo agevolato l’energia dalla Comunità, grazie alla condivisione da parte dei «prosumer»
REQUISITI
I requisiti di una Comunità Energetica Rinnovabile sono:
- Impianti di produzione da fonti rinnovabili nuovi
- Connessi sotto la stessa cabina primaria
- Dimensione massima per singolo impianto di 1 MW/h
VANTAGGI

Incentivi

Risparmio

Welfare

Sostenibilità
